Conti correnti a zero spese: eccoli!
In un periodo di crisi come questo i risparmiatori sono attratti sempre di pił dai conti correnti on line a zero spese. La speranza č di avere tutti i servizi che un conto corrente puņ offrire perņ con spese ridotte a zero... o quasi.
Va precisato perņ che tra i molti conti pubblicizzati come a "costo zero", solo alcuni sono realmente a costo zero. In alcuni casi, se si va oltre il messaggio pubblicitario, si scopre che ci sono dei costi aggiuntivi, come l'imposta di bollo, il pagamento per l'estratto conto o per altre operazioni. Va prestata quindi molta attenzione.
Ecco di seguito una selezione dei migliori conti correnti online che sono essenzialmente a zero spese, seguita da una serie di consigli utili.
Migliori Conti Correnti a Zero Spese:
Conto Corrente
|
Voto |
Prova il Conto Gratis |
Dettagli |
|||||
Ci sono poi dei conti correnti convenienti che effettivamente offrono tutti i servizi richiesti dal cliente senza spese aggiuntive, a patto di rispettare alcune semplici richieste. Si tratta generalmente di conti on line che potendo risparmiare sulle spese di gestione - dato che vengono azzerate le operazioni allo sportello - sono in grado di proporre ai propri clienti offerte totalmente prive di spese. In questi conti non si paga nč canone mensile nč l'imposta di bollo e le operazioni, totalmente gratuite, vengono effettuate on line.
Di solito l'unico requisito richiesto per il conto corrente a zero spese č quello della giacenza minima, che puņ variare dai 5mila ai 15mila euro. Se non rispetta questa clausola viene allora applicata una commissione solitamente piuttosto alta.
E' il caso, ad esempio, del conto "Senza Spese" di Credem, che offre canone gratuito e operazioni gratuite ma solo per giacenze trimestrali superiori ai 3mila euro. Se si va sotto questa cifra si paga un canone di 5,90 euro mensili. Discorso simile anche per il "Conto Arancio" di ING Direct, completamente gratuito se si accredita ogni mese sul conto lo stipendio o la pensione o se comunque si garantisce un saldo medio trimestrale di almeno 3000 euro.